Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

AMBC: IO è pronta, ma NOI no!

Avatar Redazione
Home > Politica > AMBC: IO è pronta, ma NOI no!

Comunicato stampa Associazione Mondragone Bene Comune

Antonio Taglialatela e Dario Caprio ci segnalano che a partire dal 1° gennaio 2020 una importante App chiamata IO potrà essere scaricata gratuitamente da Android e IOS. Di IO ne ha parlato di recente anche la trasmissione di RAI 3  Report<Il Team per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, in collaborazione con AgID(Agenzia per l’Italia Digitale), ha dato vita, ha precisato Dario Caprio, a quest’applicazione che permetterà ai cittadini di gestire direttamente dal proprio smartphone i rapporti con la Pubblica Amministrazione e l’accesso ai servizi pubblici. I dettagli del progetto sono disponibili suhttps://io.italia.it/Grazie alla nuova App, ha continuato Dario Caprioogni utente potrà chiedere e conservare documenti e certificati, accettare ed effettuare pagamenti, ricevere comunicazioni, messaggi e promemoria. L’App permetterà di ridurre drasticamente i tempi degli adempimenti del cittadino verso la Pubblica Amministrazione. Con un sistema di notifiche, pagamenti e scadenze, in pochi minuti si potranno svolgere operazioni che oggi richiedono molto più tempo>. <L’App si basaha proseguito Antonio Taglialatelasull’integrazione di altri sistemi già in funzione che convergeranno facilitando l’esperienza del cittadino e il lavoro delle pubbliche amministrazioni, le quali potranno usare le funzionalità della piattaforma IO per erogare tutti i propri servizi. L’anagrafe unica ANPR– la cui adesione da parte del nostro comune sollecitiamo nuovamente- permetterà di sincronizzare tutti i dati dei cittadini che a oggi sono sparsi in oltre 8000 anagrafi diverse, SPID ne garantirà un accesso sicuro e unico, il nodo dei pagamenti PagoPAdiventerà il motore del borsellino digitale dell’app. IOparte dall’analisi delle necessità dei cittadini, ma costituisce un vantaggio anche per tutti i soggetti pubblici che erogano servizi digitali. Il progetto mette infatti a disposizione, anche grazie all’integrazione di PagoPA, ANPR e SPID, la maggior parte delle funzioni che sono comuni a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. IOè un progetto aperto, ha continuato Taglialatelanel senso che qualunque ente pubblico può parteciparvi, anzi, è invitato a farlo. IO è pensato con una logica open source, cioè tutto il processo di realizzazione sia della app che dell’infrastruttura è completamente pubblica><L’AMBC– ha aggiunto il portavoce Gianni Pagliaro- continua ad insistere sull’arretratezza nella quale versa il nostro Comune e sui forti ritardi che stiamo accumulando sulla cittadinanza digitale. Fino ad oggi sul tema della digitalizzazione Pacifico non ha fatto praticamente nulla. Noi siamo convinti che occorra puntare celermente sulladigitalizzazione e sulla semplificazione dei servizi al cittadinoViviamo un tempo in cui tutto deve essere di facile utilizzo e veloce. Per questooccorrerebbe mettere a punto un progetto MondragoneFacilesulla scia di progetti analoghi implementati da tempo in altre città, e mettere a disposizione un portale digitale per i servizi al cittadinoDobbiamo registrarepurtroppoche questi temiha concluso Pagliaro– non sono nelle corda di chi ha attualmente nelle mani le sorti della cittàIO per tanti è pronta e sarà una rivoluzione. Ma non per NOI>. E chiudiamo con una buona notiziaè stata prorogata dal 31 ottobre al 31 dicembre 2019 la data di inizio lavori dei progetti di efficientamento  energetico e sviluppo territoriale sostenibile da parte dei comuni. La proroga consente al comune di Mondragone che al 31 ottobre- come da noi denunciato– non aveva ancora avviato la realizzazione dei progetti, di chiedere l’anticipo del 50% del contributo, previsto dalla cosiddetta <norma Fraccaro> (articolo 30 del decreto-legge n. 34/2019, il cosiddetto dl crescita). Per richiedere l’anticipo il comune dovrà presentare una apposita istanza, soltanto a seguito dell’avvio delle opere. Lo slittamento della scadenza (l’AMBC e, soprattutto, Paolo Palmieri avevano dato l’allarme per i ritardi dell’Amministrazione Pacifico nell’avvio dei lavori), è contenuto nella legge di conversione del decreto imprese, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (legge n. 128/ 2019, sulla G.U. n. 257 del 2 novembre 2019). Speriamo a questo punto che i lavori si facciano e bene– e che non si sprechi questa opportunità. Staremo a vedere.

  
     
Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie