E CONTESTUALMENTE ENTRA NELLA DIREZIONE NAZIONALE ARNALDO GADOLA.
È una notizia importante e interessante per chi segue la vita politica italiana e in particolare, la storia della Democrazia Cristiana (DC), un partito che ha avuto un ruolo fondamentale nella ricostruzione e nello sviluppo dell’Italia nel Secondo Dopoguerra.
Stamane durante un summit del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana è stato nominato all’ unanimità Segretario Nazionale il Senatore Raffaele De Rosa, mentre Arnaldo Gadola è entrato a fare parte della Direzione Nazionale del Partito.
Gadola che già da giovanissimo aveva militato nella DC “storica”, ha espresso grande soddisfazione per il ritorno in un ruolo dirigente, sottolineando il valore e l’eredità politica del Partito, che ha segnato tantissimi lustri di vita Repubblicana Italiana. Nel corso del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana visto la nomina all’unanimità del Senatore Raffaele De Rosa a Segretario Nazionale, è stata contestualmente ufficializzata anche l’ingresso di Arnaldo Gadola nella Direzione Nazionale, entrambi accolti con Grande favore e stima dal Consiglio Nazionale.
“Figura storica e un pilastro del movimento Democratico Cristiano, Arnaldo Gadola ha vissuto e condiviso i valori della DC sin dai tempi in cui il partito contribui’ in modo determinante alla crescita, alla stabilità e al progresso dell’Italia Repubblicana. Gadola in un ruolo di Dirigente Nazionale rappresenta un segno di continuità con quella tradizione politica e morale che ha fatto Grande la Democrazia Cristiana. “Innanzitutto voglio ringraziare tutti i membri del Consiglio Nazionale – ma in particolare Sabatino Esposito e Valerio Stravino, oltre naturalmente al Senatore Raffaele De Rosa per la fiducia.
Essere nuovamente parte attiva della Democrazia Cristiana – ha dichiarato Gadola – è per me motivo di Grande orgoglio. Questo partito ha scritto pagine fondamentali della storia del nostro Paese, e oggi più che mai è necessario rimettere al centro della vita pubblica i suoi valori di libertà, solidarietà e giustizia sociale. Il mio sarà un impegno sempre più forte al servizio del Partito e della Comunità”. Con il suo ingresso nella Direzione Nazionale Arnaldo Gadola intende contribuire con la propria esperienza e il proprio impegno nella rinascita e al rafforzamento di una Democrazia Cristiana rinnovata, radicata nei principi e aperta nelle sfide del presente. IL Senatore Raffaele De Rosa – afferma il Segretario Amministrativo Nazionale Sabatino Esposito -, rappresenta il pilastro del sistema politico italiano – con la sua nomina a Segretario Nazionale, intende rafforzare la struttura Nazionale della DC, valorizzando l’ esperienza e il contributo di chi ha condiviso la lunga storia democratica cristiana. Vorrei soffermarmi anche sull’ ingresso nella Direzionale Nazionale del Partito di Arnaldo Gadola, una figura di rilievo e tra i più preparati politicamente per la sua Grande determinazione e intenso impegno.
La Democrazia Cristiana – ha aggiunto il Presidente del Consiglio Nazionale Valerio Stravino – ha dato un contributo fondamentale alla crescita dell’Italia e oggi è chiamata a rafforzare i suoi valori fondanti, libertà, solidarietà e giustizia sociale. La nomina a Segretario Nazionale del Senatore De Rosa e l’ingresso di Arnaldo Gadola nella Direzione Nazionale viene accolta come un segnale di continuità e rinnovamento all’interno della Democrazia Cristiana, che punta a rilanciare la propria presenza sul territorio e a riportare al centro del dibattito politico i principi del popolarismo cristiano e dell’impegno civile”. Infine ha concluso i lavori il nuovo Segretario Nazionale Raffaele De Rosa accolto con ovazione dal Consiglio e Direzione Nazionale.
” La Democrazia Cristiana – afferma il senatore De Rosa -, intende riaffermare la propria presenza sul territorio nazionale, e contribuire al dibattito politico con una visione ispirata ai valori della partecipazione al bene comune. Questo partito ha scritto pagine decisive della storia italiana, guidando il Paese con i valori della libertà, della solidarietà e della giustizia sociale. Oggi è il momento di rilanciare quei principi e le sfide del nostro tempo”.
Lascia un commento