Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

,

Appuntamento in giardino, nuova iniziativa al quale aderisce la Reggia di Caserta

Avatar Gianclaudio De Zottis
Home > Attualità > Appuntamento in giardino, nuova iniziativa al quale aderisce la Reggia di Caserta

Sabato 3 e domenica 4 giugno sarà possibile partecipare in tutta Italia ad oltre 300 eventi ospitati in oltre 200 parchi e giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell’ambito dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino”. Promossa da APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani, con il supporto di Ales Spa e il contributo di ICS-Istituto per il Credito Sportivo, la manifestazione, giunta quest’anno alla sesta edizione, nasce in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei

. Un evento particolarmente atteso dal pubblico, sempre più cosciente del fatto che i giardini, con il loro valore storico, artistico, botanico e paesaggistico, sono autentici ‘musei a cielo aperto’. Come nelle scorse edizioni, saranno numerosi gli attori coinvolti: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità.

L’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, in un momento che vede un forte impegno del Ministero della Cultura, attraverso uno specifico investimento del PNRR, nella salvaguardia e nel rilancio dei giardini storici, che sono tra gli elementi costitutivi del patrimonio artistico e culturale italiano.

“La manifestazione Appuntamento in giardino promossa da APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia e patrocinata dal Ministero della cultura, – ha commentato il Segretario Generale del MiC Mario Turetta – è un importante evento che valorizza la ricchezza botanica e paesaggistica dei giardini di interesse culturale. Il prossimo fine settimana, il pubblico avrà la possibilità di conoscere e apprezzare la straordinaria bellezza del patrimonio storico e artistico di numerosi giardini italiani, molti di questi oggetto dell’investimento 2.3 del PNRR del MiC, finalizzato anche alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini. Con l’auspicio che in molti accolgano l’invito a partecipare con entusiasmo a queste due giornate, auguro ogni successo all’iniziativa”.

 

Parteciperanno all’iniziativa anche alcuni importanti siti Unesco, come Villa D’Este, la Reggia di Caserta, i Giardini medicei di Boboli e di Cerreto Guidi. E numerosi siti Fai, ben 12, come il Giardino della Kolymbethra ad Agrigento e Villa della Porta Bozzolo in Lombardia. Importante, come di consueto, la partecipazione di Dimore storiche private, che apriranno i propri prestigiosi giardini come Villa Zileri Motterle e il Castello di Thiene in Veneto, il Giardino di Palazzo Pfanner e Villa Pozzolini in Toscana, il Castello di Torre in Pietra nel Lazio e Villa Miralfiore a Pesaro, significativo esempio di giardino cinquecentesco. Ampia anche la partecipazione dei Comuni italiani, oggi più che mai consapevoli che i parchi e giardini, oltre ad offrire fondamentali servizi ecosistemici, possono essere luogo di apprendimento e socialità, oltre che un importante fattore attrattivo: da Lavis, in Trentino, dove si trova l’inedito e spettacolare Giardino dei Ciucioi a Cittanova in Calabria, la cui Villa Carlo Ruggiero costituisce uno degli esempi più interessanti di Villa comunale del Meridione

  
     
Avatar Gianclaudio De Zottis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie