Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

, ,

Caro Marino, ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero….

Avatar Redazione
Home > Cronaca > Caro Marino, ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza per i defunti andare al Cimitero….

Caserta –  Fra pochi giorni l’ amministrazione Marino bis, come suo modus comunicativo,attuato per ogni tematica, pubblichera’ sui social foto su foto e tramite comunicati stampa parole su parole ricordando a noi cittadini la giornata della commemorazione dei defunti.

Personalmente trovo questa giusta, lo sottolineo fortemente, forma di ricordo mancante di una componente vitale per essere veramente un atto di omaggio ovvero le SCUSE da porre ai defunti e a noi cittadini per lo stato in cui da anni si trova questo luogo sacro. Se Amministrare una città vuol dire in primis farsi carico degli aspetti che non vanno bene il primo cittadino Marino non e’ stato un buon Sindaco poiché in questi 5 anni non si e’ mai dichiarato responsabile di una colpa rimandando sempre le colpi ad altri.

Nella tematica cimitero infatti l’ amministrazione comunale ha rimandato la responsabilità del degrado alle passate amministrazioni e alla insostenibilita’ economica la quale comporta poche entrate economiche e tante uscite. Ma e’ veramente cosi ?

Il Degrado e’ originato esclusivamente dalla sua insostenibilita’ finanziaria? E’ ovviamente realta’ oggettiva che la manutenzione ordinaria e straordinaria ha dei costi ma e’ anche altrettanto insidacabile che il Cimitero Produce delle entrate. Queste entrate si suddividono in variabili, come ad esempio l’ incasso relativo ai servizi di tumulazioni- traslazioni e inumazioni e Fisse come i soldi derivanti dalla Tassa Annuale sui servizi servizi ( tanto difesa dal Marino in una intervista del 4 Novembre 2018  il rivotato primo cittadino, per solo 2000 voti, annunciava un intervento sull’ asfalto, la messa in sicurezza del cappellone e la videosorveglianza

Tutte chiacchiere che ad oggi non si sono trasformati in fatti) e quelle inerenti alla locazione, per gli impianti di comunicazioni, degli spazi degli immobili comunali alle societa’ telefoniche.

Ma queste entrare in quanto si quantificano? Sulla tassa per i loculi ufficiosamente si parla di 60- 70 mila euro ma dati piu’ attendibili si possono avere sulle altre entrate. Ad esempio in soli 4 mesi ( 1 Gennaio- 30 Aprile 2020) per i servizi di tumulazioni- traslazioni e inumazioni il Comune di Caserta ha incassato 101 mila e 177 euro con quindi, per logica, a fine anno produrrano un incasso prospettico annuale di piu’ o meno 300 mila euro. Ai quali vanno aggiunti le entrate fisse derivanti dai servizi cimiteriali che tenendomi basso quantifico in 50 mila euro e quelle derivanti dall’ affitto di spazi dei edifici comunali presenti al Cimitero alle societa’ telefoniche( 16 mila 361dalla Wind – 30 mila 868 dalla Telecom- 18 mila 551 da H3G – 1.000 euro da Linkem) per un totale di 48 mila circa euro. per difetto, la contabilita’ del Cimitero si quantifica in Entrate nelle casse comunali di circa 400 mila euro ( 300 mila servizi tumulazioni + 50 mila per Tassa per i Servizi cimiteriali + 48 mila dalle societa’ telefoniche). 400 MILA EURO ovvero bei SOLDI che Non consente di avere il degrado che i vari amministratori, in ultimo il Marino, hanno consentito di esistere nel luogo dove riposano i nostri cari.

  
     
Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie