Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

“Come angeli in terra”, successo ed emozione per la presentazione del libro sulla storia delle Suore della scuola Mater Amabilis di Casagiove

Avatar Redazione
Home > Sociale > “Come angeli in terra”, successo ed emozione per la presentazione del libro sulla storia delle Suore della scuola Mater Amabilis di Casagiove

CASAGIOVE (CE) – É stato inaugurato ufficialmente mercoledì 15 luglio l’80esimo anniversario della presenza delle Suore degli Angeli nella città di Casagiove con la presentazione alla comunità civile, militare e religiosa del libro “Come angeli in terra”, opera prima della giornalista Giovanna Longobardi per Edizioni Saletta dell’Uva, che racchiude in premessa le parole di speranza e gli auspici del Vescovo di Caserta, Mons. Giovanni D’Alise. L’evento promosso e organizzato impeccabilmente dalle Suore degli Angeli dell’Istituto “Mater Amabilis”, in partenariato con l’Archivio Storico Diocesano di Caserta, la Pro Loco “M. Santoro” di Casagiove e l’Associazione Italiana Biblioteche, ha offerto l’occasione di dialogo e di confronto sui temi della Famiglia, della Carità e del Servizio reso al prossimo attraverso i dettami del quarto ordine voluto dalla Beata Madre Maria Serafina – Fondatrice della Congregazione angelica, ossia quello d’istruzione. Le pagine di questo libro sono un invito alla riflessione – ha esordito complimentandosi il Vescovo D’Alise – e il mio pensiero si è fermato sul valore dell’Amore incondizionato che si esprime verso la Trinità ritrovando nel carisma delle Suore degli Angeli la sua dimensione caritatevole”. A seguire la reverenda Suor Annalisa Maci, rappresentante della Congregazione, è intervenuta sul valore simbiotico del legame tra l’insegnante e l’allievo, recuperando la centralità della relazione scuola/famiglia come cardini di crescita e sviluppo morale, religioso e culturale. Elpidio Russo, già sindaco della città di Casagiove, e la dr.ssa Clementina Altiero, presidente del consiglio d’istituto, hanno offerto invece una testimonianza diretta dell’opera educativa svolta dalle Suore, in qualità di ex allievo e di genitore. 

La serata è stata introdotta dal canto soave delle Suore degli Angeli con un testo ispirato alla Fondatrice, intervallata dalla lettura di alcuni brani scelti del libro da parte di Barbara Pacilio e Ferruccio Diodato. Tra elogi e commozione, l’autrice Giovanna Longobardi affiancata dalla moderatrice, prof.ssa Adele Grassito, ha interagito con la platea avvalorando il suo lavoro con un’analisi trasversale della ricerca condotta e sorprendendo i presenti con il contributo inedito di un’opera videografica a cura di Gianfranco Carozza e accompagnata dalle note de “Il silenzio delle stelle” di Giuseppina Torre. L’autrice ha raccolto in quattro interviste esclusive il valore di una storia vissuta e mai raccontata; un cammino lungo ottant’anni in cui tra passato e presente intorno alle Suore della scuola “Mater Amabilis” si è formata un’identità casagiovese. L’evento molto apprezzato dai presenti è stato realizzato nel rispetto di tutte le procedure per il distanziamento sociale.

  
Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie