Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

Conferenza stampa all’ Hotel dei Cavalieri, immobilismo Regionale su allevamenti bufale

Avatar Gianclaudio De Zottis
Home > Cronaca > Conferenza stampa all’ Hotel dei Cavalieri, immobilismo Regionale su allevamenti bufale

Si è discusso ieri, presso l’hotel Cavalieri, su un argomento molto importante per Terra di Lavoro.
Il gruppo dirigente di Fratelli d’Italia ha indetto una conferenza stampa per comunicare lo stato dei fatti sulla Filiera bufalina e la Brucellosi utilizzata, negli scorsi anni, per abbattere migliaia di capi con provvedimenti drastici e senza alcun confronto con gli allevatori. Va detto che questo settore è un mondo in cui l’economia si coniuga con la storia delle famiglie produttrici e, quindi, con il cuore e la passione. La Regione è stata sorda a qualsiasi sollecitazione, non c’è stato ascolto, solo mattanza finché il Sottosegretario alla Salute, on.le Marcello Gemmato, l’indomani dell’insediamento del governo guidato dalla premier Meloni, ha iniziato a perimetrare il problema sia per la Puglia che per la Campania. “In Puglia è stato più semplice avviare una collaborazione costruttiva volta a risolvere i problemi – ha dichiarato il sottosegretario – ma qui in Campania ho trovato un muro, un’opposizione inspiegabile considerando l’impatto economico e sociale nonché storico di tale settore nella provincia di Caserta”. L’on.le Gemmato ha poi evidenziato l’iter compiuto e la necessaria nomina di un Commissario di Governo che – espletate le pratiche burocratiche – è stato preposto alla risoluzione delle problematiche connesse alla brucellosi. Così è stato individuato il dott. Nicola D’Alterio, esperto veterinario, che però ha trovato qui in Campania un clima ostile e una ferma opposizione alla risoluzione dell’emergenza che, oramai, si trascina da anni. D’Alterio, nel corso dell’incontro, ha sottolineato che a breve potrebbe arrivare la comunicazione della chiusura di alcuni dei 18 focolai ancora attivi. Ha anche ribadito che l’incidenza della brucellosi nella provincia di Caserta è passata dal 9,6% del 2024 al 2,7% del mese di giugno, con un’incidenza attuale inferiore all’1%. Un calo del 67% rispetto agli anni precedenti. La sua nomina è avvenuta ad agosto 2024, con un incarico di 24 mesi prorogabile una sola volta per pari durata. Va detto che il danno economico subito da alcune scelte della Regione, discusse e contestate dagli operatori del settore, è quasi incalcolabile. La strada percorribile è la vaccinazione, ma la Regione resta sorda perché dovrebbe ammettere di aver sbagliato in ben due legislature. Cui prodest? Verrebbe da chiedersi, tra la competizione territoriale e un certo commercio di carni divenuto fiorente proprio in concomitanza della mattanza “senza se e senza ma” spesso di bufale false positive, se non sia giusto individuare colpe e colpevoli o almeno fa pensare a un giro di interessi sviluppatisi a danno del settore bufalino di Terra di Lavoro… e certamente l’assessorato all’agricoltura da tutta la vicenda e dal modus agendi ne esce proprio male. Come fu evidenziato e ben documentato da Sigfredo Ranucci a Report già più di un anno fa. Anche l’on.le Alfonso Piscitelli, che ha caldamente sostenuto gli allevatori, ha confermato che le battaglie fatte sono poi finite con l’arroganza di chi “decide e dispone” senza alcun confronto. Si sono succeduti gli interventi del tavolo istituzionale, presieduto dall’on.le Gimmy Cangiano, tutti volti a sottolineare l’impegno del Governo alla risoluzione dei problemi e alla collaborazione costruttiva con gli allevatori. L’on.le Antonio Iannone, sottosegretario ai trasporti, ha parlato di «risultati concreti» e di un calo di oltre il 60% da quando il governo Meloni ha nominato il commissario. L’on.le Marco Cerreto ha ribadito il suo impegno per costruire intese e collaborazioni a vantaggio del settore bufalino, mentre la senatrice Giovanna Petrenga ha tenuto a sottolineare che Giorgia Meloni ha dimostrato di essere la premier di tutti e che ha a cuore questo settore così importante per Caserta. Tra i presenti oltre la stampa, molti allevatori e imprenditori tra cui il dott. Vincenzo Argo, presidente Confagricoltura Caserta, un manager che ha a cuore lo sviluppo e il potenziamento dell’economia e, soprattutto, la tutela dei posti dei tanti lavoratori del settore agricolo in Terra di Lavoro.

  
     
Avatar Gianclaudio De Zottis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie