Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

Contrabbando di sigarette: 21 indagati,10 di loro prendevano il reddito di cittadinanza

Avatar Daniela Petrache
Home > Cronaca > Contrabbando di sigarette: 21 indagati,10 di loro prendevano il reddito di cittadinanza

Spacciavano sigarette di contrabbando e beneficiavano del reddito di cittadinanza. Era il doppio guadagno dei membri di un’organizzazione criminale scoperta dall’operazione della guardia di finanza di Capua, in provincia di Caserta, che conta 21 indagati di cui dieci risultano destinatari del contributo statale. Su ordine del gip i militari hanno eseguito 11 misure cautelari: un’ordinanza in carcere, tre divieti di dimora e sette obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria. Le manette sono scattate anche per il capo, un 69enne di Crispano, già noto alle forze dell’ordine per la sua attività illegale di contrabbando. E, come i suoi due figli destinatari di una misura di divieto di dimora in Campania, percepiva il reddito di cittadinanza: dagli accertamenti economico-patrimoniali è emerso che i tre hanno presentato domanda all’Inps dichiarandosi nullafacenti e nullatenenti, non precisando di essere in possesso di alcuni immobili, circostanza che è costata loro un’ulteriore contestazione. Il contributo è stato immediatamente interrotto. L’indagine coordinata dalla Dda di Napoli, denominata “No Smoking“, è durata due anni. Dal primo sequestro da parte dei finanziari di 200 kg di sigarette a Capua nel 2017. I militari da allora hanno ricostruito la catena dell’approvvigionamento e svelato l’organizzazione criminale a base familiare con sede a Crispano , nel Napoletano, ma attiva anche nel Casertano, in particolare nei comuni di Marcianise e Santa Maria Capua Vetere. Erano proprio i congiunti e i due figli del 69enne, più volte arrestato ma mai condannato con sentenza definitiva, ad occuparsi di stoccare le sigarette e a fare consegne anche tramite staffette organizzate. Nel corso delle indagini sono state arrestate 6 persone colte in flagranza di reato al momento delle consegne, e sono state sequestrate oltre 1,6 tonnellate di sigarette così come tre locali adibiti a deposito. 

  
     
Avatar Daniela Petrache

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie