Oggi, 2 aprile 2021 si celebra la XIV Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo – WAAD, World Autism Awareness Day – istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. L’obiettivo è quello di accrescere il livello di conoscenza e quindi di consapevolezza sul tema dell’autismo e di contribuire alla riflessione favorendo la qualità dell’inclusione sociale.
«In questa Giornata internazionale della consapevolezza sull’autismo, riconosciamo e celebriamo i diritti delle persone con autismo», dice António Guterres, nono Segretario Generale delle Nazioni Unite, che per questa giornata speciale lancia un appello
Ma questo 2 aprile 2021 è ancora più prezioso per le persone con Autismo. «Le persone con autismo hanno il diritto all’autodeterminazione, all’indipendenza e all’autonomia, nonché il diritto all’istruzione e al lavoro su base di uguaglianza con gli altri. Ma la sospensione dei sistemi e delle reti di supporto vitali a seguito di COVID-19 aggrava gli ostacoli che le persone con autismo devono affrontare nell’esercizio di questi diritti. Dobbiamo garantire che una sospensione prolungata causata dall’emergenza non comporti un arretramento dei diritti per i quali le persone con autismo e le loro organizzazioni rappresentative hanno lavorato così duramente», aggiunge Gutierres. «I diritti umani universali, compresi i diritti delle persone con disabilità, non devono essere violati al momento di una pandemia. I governi hanno la responsabilità di garantire che la loro risposta includa le persone con autismo. Le persone con autismo non devono mai subire discriminazioni quando cercano assistenza medica. Devono continuare ad avere accesso ai sistemi di supporto necessari per rimanere nelle loro case e comunità durante i periodi di crisi, invece di affrontare la prospettiva di istituzionalizzazione forzata», prosegue il Segretario Generale dell’ONU. «Tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere nel garantire che le esigenze delle persone colpite in modo sproporzionato da COVID-19 siano soddisfatte durante questo difficile periodo. Le informazioni sulle misure precauzionali devono essere fornite in formati accessibili. Dobbiamo anche riconoscere che quando le scuole impiegano l’insegnamento online, gli studenti con modi di apprendimento non standard possono essere svantaggiati
Lo stesso vale per il posto di lavoro e il lavoro da remoto. Anche in questi tempi imprevedibili, dobbiamo impegnarci a consultare le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative, garantendo che i nostri modi non tradizionali di lavorare, apprendere e interagire tra noi, così come la nostra risposta globale al coronavirus, siano inclusivi e accessibile a tutte le persone, comprese le persone con autismo. I diritti delle persone con autismo devono essere presi in considerazione nella formulazione di tutte le risposte al virus COVID-19. In occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sull’autismo, stiamo insieme, sosteniamoci a vicenda e mostriamo solidarietà con le persone con autismo», conclude Gutierres.
Numerose in tutte le regioni italiane le manifestazioni legate alla Giornata di Mondiale della consapevolezza sull’autismo, tutte collegate dall’iniziativa promossa da Sportelli Autismo Italia Prendiamoci per mano in questo momento di distanza! È possibile consultare l’elenco dei vari eventi locali al sito www.sportelliautismoitalia.it
Lascia un commento