P. Matese – Mercoledì 5 aprile, a partire dalle ore 17, presso la sede del Parco Regionale del Matese a San Potito Sannitico, ci sarà la conferenza stampa di presentazione del ‘Matese Express’. Il progetto è nato dalla collaborazione tra il Parco del Matese, diretto dal presidente Vincenzo Girfatti, l’Eav, capeggiata dal presidente Umberto De Gregorio, Regione Campania e Alma Campania Experience e coinvolge le amministrazioni comunali di Piedimonte Matese, Alife e Caiazzo, il Gal Alto Casertano, Confindustria di Caserta, Coldiretti e Coni provinciale, oltre che le associazioni attive sul territorio.
‘Matese Express’ inizia ufficialmente sabato 8 aprile, quando partirà il primo treno ‘dedicato’ a tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata a contatto con la natura e alla scoperta di itinerari culturali regalati dalla zona matesina. I convogli partiranno da Napoli e Caserta e si fermeranno a Caiazzo, Alife e Piedimonte. Ogni singola persona avrà la possibilità di comporre la sua experince del Matese attraverso tre diversi pacchetti, che prevedono visite guidate, trekking, escursione del Fiume Volturno in canoa canadese, tour in e-bike e tanto altro ancora.
Il progetto assolutamente innovativo è valso al presidente dell’Eav Umberto De Gregorio e a quello del Parco del Matese Vincenzo Girfatti l’assegnazione del Premio Volturno, consegnato nella mattinata di oggi in occasione del Festival del Verde a Caiazzo. Girfatti ha ricevuto l’importante riconoscimento proprio per il suo impegno in prima linea per la realizzazione del ‘Matese Express’, volto alla valorizzazione delle zone interne della provincia di Caserta e per il grande lavoro realizzato sul territorio negli ultimi anni”.
Napoli ed il Matese, l’area dell’Alto Casertano al confine con Sannio e Molise, più vicine non solo sotto il profilo dei collegamenti ma anche come offerta diversificata di opportunità di svago e turismo. Una possibilità che dai primi di aprile sarà resa possibile dall’entrata sulla scena del Matese Express, un treno “dedicato” a quanti hanno voglia e possibilità di trascorrere una giornata a contatto con la natura – e, perché no, anche con località di interesse storico-culturale – in una delle aree più verdi e ancora incontaminate della Campania. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra Eav, Parco regionale del Matese, Regione Campania e Alma Campania Experience.
Un servizio promozionale turistico
L’annuncio dell’iniziativa, il primo e piuttosto generico, c’era stato il 21 febbraio scorso, in occasione della entrata sulla scena di 7 nuovi treni (5 di recente realizzazione, 2 rigenerati) destinati a coprire la tratta di quella che una volta era conosciuta come «ferrovia Alifana». In quell’occasione, a Piedimonte Matese, presente il governatore Vincenzo De Luca, il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio, aveva anticipato che dal 1 aprile sarebbe stato inaugurato il nuovo servizio. Ora la cosa è ufficiale ma c’è solo un leggero differimento riguardo la data: si parte, infatti, sabato 8 aprile con il viaggio inaugurale di un progetto che prevede la sottoscrizione di soluzioni che abbinano il titolo del viaggio alla possibilità di una escursione nel patrimonio ambientalistico dell’area o di una visita guidata a musei, abbazie, percorsi anche di natura gastronomica. Una offerta al centro del servizio promozionale turistico del territorio che sarà resa nota nel dettaglio nei prossimi giorni e alla quale lavorano da qualche tempo Vincenzo Girfatti, presidente del Parco regionale del Matese, le amministrazioni comunali di Piedimonte Matese, Alife e Caiazzo, il Gal Alto Casertano, la Confindustria di Caserta, Coldiretti e Coni provinciale.
Lascia un commento