Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

Proteste brucellosi, assenti gran parte dei POLITICI

Avatar Gianclaudio De Zottis
Home > Attualità > Proteste brucellosi, assenti gran parte dei POLITICI

“Finalmente anche il PD certifica che il principale problema della Campania si chiama Vincenzo De Luca. L’emergenza brucellosi è l’esempio lampante di come il governatore, con i suoi metodi, abbia fatto scoppiare un’emergenza portando alla chiusura centinaia di aziende.

Ora se ne rende conto anche il PD, che in una nota sostiene giustamente che sia necessaria la presenza del governatore De Luca all’incontro che si terrà martedì 18 al Ministero della Salute. Peccato che si siano svegliati solo ora e lo abbiano assecondato per 8 anni. Adesso se ne assumano la responsabilità”.

Così in una nota il deputato campano della Lega Gianpiero Zinzi.

Posizione analoga del collega di Fdi Gimmi Cangiano.

«La nota stampa dei vertici campani del Pd sgombra il campo da ogni equivoco e ribadisce chiaramente che la scelta di De Luca di non far partecipare la Regione Campania al tavolo interministeriale previsto il 18 maggio sulla Brucellosi, è unilaterale ed è semplicemente un ennesimo tentativo di opporsi politicamente al Governo – dichiara Cangiano – Anche quando in gioco c’è la sopravvivenza di un intero comparto economico e la dignità di migliaia di uomini ormai stremati da anni di scelte sbagliate e scellerate.

È il momento che De Luca si ricordi di essere un uomo delle Istituzioni eletto dal popolo campano, di cui è chiamato a tutelare le esigenze e a garantire adeguate condizioni di vita. Questa non è una partita a Risiko: questa è una battaglia che richiede la volontà e l’impegno di tutti, al di là dei posizionamenti politici. Il fatto che il presidente De Luca non lo capisca, mi preoccupa veramente tanto. Auspico che i consiglieri regionali e gli assessori casertani vicini a De Luca riescano a farlo ragionare e a fargli capire quanto importante sia sedere ad un tavolo di confronto che possa venire incontro alle criticità che stanno vivendo i nostri allevatori.

Perché se questo non dovesse succedere, saranno tutti moralmente responsabili di una sciagurata politica di scelte sbagliate che avrebbero potuto e dovuto evitare. Il Governo, anche grazie al continuo interessamento di noi che rappresentiamo la Campania e Caserta in Parlamento, ha fatto una corsa contro il tempo per provare ad invertire il triste corso degli eventi così come si erano prospettati. Adesso è giunto il momento che tutti, ad ogni livello, facciano la propria parte. A cominciare proprio da De Luca».

Dura anche la posizione del deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Agricoltura Marco Cerreto.

“De Luca con una lettera indirizzata al Sottosegretario di Stato del Ministero della Salute on. Gemmato, comunica la sua non partecipazione all’incontro previsto per il 18 maggio presso il Ministero della Salute, per affrontare l’emergenza brucellosi che continua ad interessare centinaia di allevamenti bufalini in Regione Campania ed in particolare in provincia di Caserta.

La presa di posizione di De Luca è incomprensibile, autarchica, completamente protesa a creare disagio e malumori nel mondo allevatoriale che si aspetta, invece, che tutte le Istituzioni facciano la loro parte per risolvere quest’annoso problema – ha sottolineato Cerreto – Ormai De Luca è fuori controllo e persino i suoi colleghi del PD ed i commissari del PD Campania e Caserta, on. Misiani e sen. Camusso hanno, con una nota inviata agli organi di informazione evidenziato il disappunto ed invitato a partecipare, ma De Luca ha ben pensato, così come si legge nella sua lettera, di diffidare chiunque partecipi in nome e per conto della Regione Campania. Se ne assumerà le responsabilità perché noi andremo avanti e continueremo a seguire stando accanto agli allevatori bufalini e se il piano in Regione Campania va modificato, il Governatore non può pensare di decidere da solo, partecipare agli incontri significa anche esporre pareri contrari e presentare proposte che evidentemente non ha.”

“L’emergenza Brucellosi in Campania deve essere affrontata con velocità, serietà e competenza. Ci auguriamo che al prossimo tavolo ministeriale si approdi a soluzioni che vadano incontro alle richieste degli allevatori e, soprattutto, che il presidente De Luca cambi il suo orientamento e decida di essere presente, è doveroso che lo faccia. La filiera degli allevamenti di bufale chiede giustamente risposte, sono direttamente coinvolte tante aziende e tante famiglie in difficoltà”.

  
     
Avatar Gianclaudio De Zottis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie