Quest’anno sarà il 47° in cui il piccolo e prezioso borgo italiano ospiterà Settembre al Borgo.
Stiamo parlando di uno dei festival storici sul territorio casertano, dove musica, cultura e tradizione fanno da padrone e della location storica, Casertavecchia borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini.
Alle ore 12 di questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Caserta, si è tenuta la presentazione dell’evento, dove è stato reso noto il cartellone del festival.
Presenti gli adetti ai lavori, il Sindaco di Caserta Carlo Marino che, con il suo solito grande entusiasmo, espresso anche con il post sulla sua pagina Facebook, ha riportato le ultime news relative all’evento, insieme agli Assessori Tiziana Petrillo ed Emiliano Casale e l’indiscusso solista Direttore Artistico il maestro Enzo Avitabile. Alla presentazione, in qualità di curatore di “Un borgo di libri”, anche Luigi Ferraiuolo.
Il 1° settembre ci sarà un assaggio del festival, il quale però concentrerà la sua massima vitalità dal 4 all’8 settembre, dal pomeriggio alla sera inoltrata.
Ci sarà spazio per l’arte, la musica e il folklore. Un borgo di libri, con i suoi appuntamenti, tutti gratuiti.
Un festival storico che mira a coinvolgere tutti, in primis giovani, studenti e agenzie di formazione della città.
La cultura, dunque, come collante e prospettiva futura, in un periodo storico precario.
Qui vi lasciamo il calendario completo:
– Domenica 1 Settembre
Anteprima Festival – Un Borgo di libri
ore 19:00 chiesa dell’Annunziata
ore 21:00 Duecento anni infiniti con Leopardi
Lectio Magistralis Davide Rondoni
– mercoledì 4 settembre
ore 21:00 Teatro della Torre
Nicky Nicolay & Stefano Di Battista
“Mille bolle blu”
– giovedì 5 settembre
ore 21:00 Teatro della Torre
Ornella Vanoni
“La mia storia”
– venerdì 6 settembre
ore 21:00 Teatro della Torre
Dolcenera
“Piano solo”
– sabato 7 settembre
ore 21:00 Teatro della Torre
Jaques Morelenbaum
“Cello samba trio, omaggio a Tom Jobim”
– domenica 8 settembre
ore 21:00 Teatro della Torre
Luca Barbarossa
“Stornelli romani”
– dal 4 all’8
Piazza Duomo ore 20:00
Vardiello: L’imprevedibile avidità dell’Innocenza
liberamente tratto da
“Lo counto de li cunti”
di Giambattista Basile
drammaturgia Davide Quarracino
con Pietro Grant e Francesco Russo
Lascia un commento