Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

,

AIB CAMPANIA, AL VIA L’INIZIATIVA PER PROMUOVERE LA LETTURA E DONARE LIBRI AI REPARTI PEDIATRICI E ALLE BIBLIOTECHE CARCERARIE DELLA REGIONE.

Avatar Redazione
Home > Attualità > AIB CAMPANIA, AL VIA L’INIZIATIVA PER PROMUOVERE LA LETTURA E DONARE LIBRI AI REPARTI PEDIATRICI E ALLE BIBLIOTECHE CARCERARIE DELLA REGIONE.

La lettura arricchisce l’anima, conduce verso nuovi orizzonti e tra le pagine di un libro da sfogliare il lettore  spesso raduna emozioni. Per la promozione e la valorizzazione della lettura, AIB Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania lancia l’iniziativa “Parole in circolazione. LiberiAmo la cultura”, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), ALI (Associazione Librai Italiani), Mezzocannone 8 – Polo della Cultura di Napoli e con il sostegno del Garante dei diritti dei detenuti della Regione Campania, nella persona del dott. Samuele Ciambriello. Il progetto culturale, che punta a sottolineare il valore sociale ed inclusivo della lettura, è una gara di solidarietà a cui sono chiamati a partecipare i booklovers, le biblioteche, gli editori, i librai e anche gli autori. L’obiettivo è quello di donare libri ai reparti pediatrici degli ospedali campani e di rigenerare il patrimonio librario delle biblioteche carcerarie, delle case-famiglia e dei centri sociali. Dal 10 dicembre 2020 fino al 10 febbraio 2021, è possibile sostenere “Parole in circolazione. LiberiAmo la cultura” acquistando, presso i punti vendita delle librerie campane aderenti, uno o più libri a scelta da lasciare in donazione al rivenditore e avere la possibilità di scrivere una propria dedica sul libro selezionato per un “lettore sospeso”. AIB Campania inoltre anticipa che saranno attivati anche percorsi di animazione alla lettura nei centri beneficiari delle donazioni. L’idea è di mettere in campo una politica rivolta alle biblioteche sociali azionando strategie per ottimizzare i servizi all’inclusione e promuovere la cultura come bene comune. Cuore del progetto è la grande rete di solidarietà e di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private. Infatti, “Parole in circolazione. LiberiAmo la cultura” nasce come un’iniziativa aperta anche alle aziende e alle scuole di ogni ordine e grado, che potranno confermare la propria adesione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: campania@aib.it

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Latest posts
Cerca
Categorie