Si è svolto domenica 9 maggio u.s., presso il Ristorante Salsedine di Fiumicino, un pranzo sociale con la MTM EVENTS e le famiglie delle ragazze, ragazzi e bambini partecipanti agli eventi che l’Agenzia organizza. Durante la giornata si è anche svolta la 3° selezione regionale del Lazio del famoso ed ambito concorso nazionale di bellezza e talento Una Ragazza per il Cinema 33° edizione 2021, Patron Antonio Lo Presti e Daniela Eramo, e la 1° selezione del concorso nazionale di inclusione sociale Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo 2° edizione 2021 dedicato a bambini fino ai 13 anni ed a ragazze, ragazzi, donne e uomini dai 14 ai 60 anni divisi per fascia di età. Questo nuovo concorso nazionale, appunto di inclusione sociale, nasce appositamente con lo scopo di includere tutte quei bambini, ragazze e ragazzi che in presenza di un handicap sono sempre stati discriminati ed esclusi da tutto ciò che riguarda questo settore.
L’idea è nata dall’ideatore e Patron Massimo Meschino che vivendo lui personalmente una situazione fisica con handicap da ben 32 anni (infatti a causa di un incidente stradale dal 1988 vive su una sedia a rotelle) che lottando da sempre contro i pregiudizi della gente e l’esclusione sociale di cui inizialmente è stato vittima anche lui stesso, ha voluto creare qualcosa che desse pari opportunità anche a persone con problemi vari di disabilità.
L’evento è stato organizzato dalla MTM EVENTS che con il Presidente Massimo Meschino, il Vice Presidente Thierry Mandarello, ed il loro staff composto dal fotografo ufficiale Lazio e Molise Mario Buonanno, dal regista ufficiale Lazio e Molise Michele Conidi, dal collaboratore delegato MTM EVENTS di Roma Nord Mirko Ferranti, dalla collaboratrice Anna Palmi e dalla delegata MTM EVENTS per la Campania Antonella Russo sono i mandatari esclusivisti per il Lazio e Molise.
Ben 24 ragazze (Consuelo Onofri, Ryanne Donato, Estefania Iacobini, Lisa Aline D’Ambrosi, Livia Mazzola, Kristina Kushnir, Valentina Ciciarelli, Emanuela Ciraolo, Simona Novelli, Giulia Ruggeri, Chiara Ottaviani, Sara Cesarini, Carolina Zero, Francesca Battisti, Francesca Abbatiello, Cristina Lechea, Francesca Fabbri, Veronica Ricci, Lorella Marcu, Sofia Dabre, Anastasia Diamanti, Alessandra Santoro, Asia Santi e Fulvia Capezzera), 8 donne over (Marzia Marcelli, Vittorina D’ignazio, Amy Delogu, Angela Carbonaro, Maria Loredana Stoica, Federica Doris, Roberta Solofra e Valentina) e 10 bambini (Michelle Palombo, Melissa Pelagaggi, Julia Bednarz, Anastasia Marangon, Nathan Fabbrini, Greta Fabbrini, Leonardo Maria Casale, Samuel Wojtal ed i vincitori in carica della edizione 2020 Domenico e Gioia Colantuono).
Alla fine, per quanto riguarda le ragazze, le fasce ufficiali per l’accesso alla finale regionale di Una Ragazza per il Cinema sono state conquistate da Veronica Ricci, Fulvia Capezzera, Estefania Iacobini, Francesca Abbatiello, Cristina Lechea ed Emanuela Ciraolo (che si vanno ad aggiungere alle altre già finaliste regionali Giulia Ruggeri, Francesca Dumitriu, Stella Marini, Dagmara Godz, Sara Cesarini, Lavinia Fiori, Sara Topalova, Siria Buonocore e Simona Novelli), la fascia di Ragazza LatribunadiRoma è andata a Consuelo Onofri, la fascia di Ragazza Natura da baciare a Francesca Fabbri, la fascia di Ragazza Aob Magazine a Sara Cesarini e quella di Ragazza Ristorante Salsedine, ovvero la ragazza più votata della selezione, a Francesca Battisti che accede di diritto anche lei alla finale regionale.
Le fasce di accesso alla finale di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo sono invece andate a Carolina Zero, Simona Novelli, Lorella Marcu, Alessandra Santoro e Kristina Kushnir (che si vanno ad aggiungere alle già finaliste Lavinia Fiori e Consuelo Onofri), quella di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo – OVER è andata a Amy Delogu, quella di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo – LADY è andata ad Angela Carbonaro e quella di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo – CURVY è andata a Vittorina D’Ignazio.
Mentre, per quanto riguarda i bambini, le fasce di accesso alla finale di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo sono andate a Samuel Wojtal, Julia Bednarz e Leonardo Maria Casale, quella di Bambino AOB Magazine ad Anastasia Marangon, quella da Bambino Natura da Baciare a Domenico Colantuono e quella da Bambino LaTrinubadiRoma a Greta Fabbrini.
Inoltre, il regista Michele Conidi ha scelto la piccola Julia Bednarz come protagonista di un prossimo spot pubblicitario.
Il fotografo ufficiale Mario Buonanno ha omaggiato di un suo shooting fotografico le modelle Lisa Aline D’Ambrosi, Kristina Kushnir, Cristina Lechea e Veronica Ricci.
Tanti gli ospiti del mondo dello spettacolo, tv, cultura, cinema etc… che hanno formato la giuria che ha valutato tutti i concorrenti della giornata, a cominciare dall’attore, regista e doppiatore Giovanni Brusatori, la regista ed organizzatrice di eventi Maria Nanette, il disturbatore tv Niki Giusino, il presentatore tv Carlo Senes, il produttore tv, regista e responsabile di palco della finale nazionale del concorso Una Ragazza per il Cinema Alfonso Stagno, la giornalista, organizzatrice di eventi nonchè Presidente dell’Associazione Occhio dell’Arte Lisa Bernardini, la dirigente marketing della casa editrice Armando Curcio Editore nonchè esperta di bon ton in vari programmi televisivi Roselyne Marialachi, il magistrato di cassazione ex pubblico ministero a Milano e Roma Giudice Davide Iori, i vincitori della categoria ragazza e ragazzo della 1° edizione del concorso Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo Silvia Terriaca e Damiano Baccanari ed il docente di medicina legale e medicina del lavoro dell’università di Roma nonchè medico personale di vari artisti Prof. Antonio De Luca.
Altri graditi ospiti presenti il regista Pietro Borzacca, la modella disabile ed atleta della nazionale para-olimpionica italiana di scherma Michela Fabbri ed i giornalisti Eleonora Francescucci ed Agostino Fraccascia per La Tribuna di Roma.
Inoltre nel dopo pranzo ci hanno raggiunto anche il regista Michele Conidi con quasi l’intero staff del suo ultimo cortometraggio sul maltrattamento familiare “Dimmi dove sei” (che è stato proiettato in sala ed ha emozionato e fatto riflettere tutti i presenti), ovvero l’attrice Giorgia Floridi, l’attore Fabio Bosco, l’autore della sigla e di tutte le canzoni del cortometraggio Walter Sciorino e per la prima volta d’avanti una telecamera Siria Buonocore (partecipante al concorso) ed i piccoli Domenico e Gioia Colantuono (vincitori di Una Ragazza, Un Ragazzo, Un Bambino per lo Spettacolo categoria Bambino e Bambina).
Sorpresa molto gradita grazie al Professore Antonio De Luca, è stata la telefonata in diretta di uno dei più grandi produttori cinematografici italiani, in assoluto il più conosciuto, ovvero Vittorio Cecchi Gori che ha salutato tutti i partecipanti e dispensato loro alcuni consigli utili per chi vuole entrare nel mondo del cinema. Durante lo svolgimento Massimo Meschino Michele Conidi e Maria nanette hanno annunciato un prossimo evento di moda integrata che si svolgerà a luglio ed in quella occasione sarà presentato anche un cortometraggio sulla disabilità girato da Michele Conidi, dove la protagonista principale sarà proprio la bellissima modella disabile Michela Fabbri ed in cui saranno inseriti tanti ragazzi e ragazze del concorso e lo stesso Massimo Meschino.
Da ricordare inoltre che durante la loro uscita casual alcune ragazze indossavano capi di abbigliamento e/o calzature personalizzate con disegni artistici dipinti a mano dalla Godieatist,com, ed invito tutti a visitare il loro sito ufficiale per vedere i loro prodotti artistici disponibili.
La conduzione è stata affidata al bravissimo showman Antonio Delle Donne che è stato affiancato dalla bellissima e bravissima Elisa Pepè Sciarria, vincitrice nazionale di Una Ragazza per il Cinema 2015, che dopo una pausa per la nascita del figlioletto è ora tornata a calpestare palchi, passerelle, set cinematografici etc… la regia musicale è stata affidata a Simona Nobili, fotografo ufficiale Mario Buonanno ed altro fotografo ospite Manolo Ruggero, la supervisione affidata al responsabile regionale del concorso Massimo Meschino assistito dalla bellissima Silvia Bednarz.
Un grosso e sentito ringraziamento va al locale che ci ha ospitato ovvero il ristorante Salsedine di Fiumicino ed al proprietario Fabio e tutto il suo personale per la loro gentilezza e professionalità, ai Partner regionali del concorso che sono la filiera Natura da Baciare, Aob Magazine e LatribunadiRoma.it ed a tutti i partecipanti.
Chi volesse partecipare alle prossime selezioni dei concorsi, può rivolgersi a Massimo Meschino al numero 328/8954226.
Lascia un commento