Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

,

Il verde urbano è un bene comune da difendere

Avatar Antonella
Home > Caserta > Il verde urbano è un bene comune da difendere

La buona funzionalità ed il corretto uso delle aree verdi pubbliche richiedono il supporto di strumenti di governo specifici, in grado di guidare gli amministratori nelle scelte di pianificazione, programmazione e gestione, ma anche di fornire ai cittadini elementi di conoscenza verso questa fondamentale ricchezza.

Uno degli elementi decisivi per il miglioramento della qualità della vita in città è rappresentato senza dubbio dal verde urbano e peri-urbano.

Nonostante l’eterogeneità degli strumenti di pianificazione urbanistica-territoriale in essere presso le varie Regioni italiane, esistono essenzialmente tre strumenti di settore, non alternativi, ma complementari e di supporto l’uno all’altro, che l’amministrazione comunale può adottare per il governo dei propri sistemi verdi urbani e peri-urbani, racchiusi nelle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani: censimento del verde, regolamento del verde e il piano del verde.

Dal regolamento, atterrando nella realtà della città di Caserta, immediatamente salta subito all’occhio come queste norme non siano applicate in modo corretto e che il patrimonio verde,appartenente a tutti i cittadini, versi in condizioni a dir poco pietose e indecorose per le potenzialità che ha Caserta. In molte zone non ci sono neppure interventi minimi di manutenzione e a volte accade che ricadano sulla buona volontà di qualche cittadino che, rimboccandosi realmente le maniche, provvede personalmente alla pulizia delle erbacce.

Con l’inizio della bella stagione la manutenzione e la pulizia delle aree verdi è ancora più urgente e andrebbe effettuata costantemente a scadenze ravvicinate. Percorrendo la città si può notare che ci sia molta indifferenza al mantenimento di tali zone, specialmente in piazza Cattaneo, via Gemito e zone prospicienti ai Giardini della Flora come piazza Gramsci. Il verde cittadino dovrebbe essere affidato a tecnici specializzati e non ad improvvisati. Di recente infatti è stata effettuatauna pessima potatura dei grandi alberi di Gravillea Robusta lungo il Corso Trieste. Non c’è bisogno di essere competenti in materia, e anche un semplice cittadino o un visitatore di passaggio si può rendere conto che non esiste una coordinazione degli interventi di cura, potatura e manutenzione delle aree verdi che potrebbero e dovrebbero essere fatte per rendere più vivibile e accogliente la città. Alla negligenza dell’attuale amministrazione, si aggiunge purtroppo anche l’inciviltà e il vandalismo. E’ quello che è accaduto recentemente presso il Parco del Vescovo in Corso Trieste dove è stata manomessa una centralina per l’irrigazione già fuori uso a causa di un guasto alla batteria.  Da testimonianze si è venuti a conoscenza che la presa elettrica della centralina viene ora usata illegalmente per caricare i cellulari. E’ palese che tali congegni andrebbero custoditi e chiusi a chiave per la sicurezza di tutti ed evitare ulteriori disordini e scempi.

L’assuefazione alle mancanze di interventi regolati da disposizioni per il buon funzionamento della città è sicuramente un rischio che gli abitanti di Caserta non possono più permettersi.

Avatar Antonella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie