Caserta – Il Comune di Caserta ha ottenuto circa 366mila euro di finanziamenti regionali per effettuare interventi di riduzione del rischio sismico su edifici privati.
La Regione Campania ha stanziato una quota di contributo per i soggetti privati beneficiari.
Tali risorse sono state erogate a favore dei cittadini che, rispondendo ad un bando pubblicato dal Comune di Caserta in data 30 novembre 2016 secondo specifici criteri e modalità imposti dalla Regione, sono risultati idonei a percepire il finanziamento per la realizzazione di interventi strutturali su edifici privati per la mitigazione del rischio sismico.
Gli idonei sono stati individuati all’interno di un’apposita graduatoria stilata dalla Regione Campania. Si tratta di lavori di rafforzamento di stabili che non presentino carenze gravi, volti ad aumentare duttilità e la resistenza a compressione e a taglio di pilastri, travi e nodi delle strutture in cemento armato; ridurre di pareti o di loro porzioni nelle strutture in muratura; eliminare le spinte o aumentare la duttilità di elementi murari.
Inoltre tali interventi mirano anche a mettere in sicurezza gli elementi non strutturali, quali, ad esempio, cornicioni, camini ed altri pesanti che risulterebbero pericolosi in caso di caduta.
. In taluni casi, poi, sono previsti anche interventi di demolizione e di ricostruzione di stabili. Quello riservato al Comune di Caserta è stato uno dei finanziamenti più cospicui nell’ambito dell’intera regione campania e, la città Capoluogo è stato il primo centro di tutta la provincia.
Accanto a questo importante provvedimento notificato nella giornata odierna, va ricordato come qualche settimana fa il Comune abbia ricevuto, sempre da parte della Regione Campania, un contributo di circa 26 milaeuro per la realizzazione di indagini e studi di microzonazione sismica. L’Amministrazione, infatti, nel novembre 2016 aveva partecipato ad un bando per acquisire finanziamenti proprio per effettuare questo tipo di attività.
Lascia un commento