Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

, ,

Edilizia scolastica, 16 milioni in arrivo.

Avatar Redazione
Home > Società > Scuola – Università – Cultura > Edilizia scolastica, 16 milioni in arrivo.

CASERTA – Sono 6 i progetti che la giunta comunale intende sottoporre all’attenzione della Regione Campania nell’ambito del ‘Programma Qualità dell’abitare’ che prevede lo stanziamento di 45 milioni di euro per la città capoluogo. Il sindaco Marino e i suoi assessori hanno deciso di delimitare l’area di intervento alla periferia sud di Caserta (zona Acquaviva-Ferrarecce, Saint Gobain, area di piazza Carlo di Borbone e viale Carlo III). I fondi del programma, stanziati dal Governo nazionale, contribuiranno al progetto di rigenerazione complessivo che l’amministrazione ha elaborato. Diverse le proposte per l’area di via Feudo San Martino.

Qui l’Ente punta a realizzare un parcheggio pubblico interrato da 180 posti, con tanto di area verde attrezzata e campi sportivi oltre ad un hub per agevolare l’abbandono delle quattro ruote e favorire la mobilità alternativa.

Il costo previsto dell’intervento, per cui è già stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, è di 6 milioni e 71.181,92 euro.

L’area oggetto dell’intervento è quella a sinistra della chiesa evangelica in costruzione all’ingresso meridionale della città. Sempre per il quartiere è previsto un piano per il ‘completamento della viabilità tra via Acquaviva e via Feudo San Martino’ da finanziare con 1 milione e 454.701,32 euro; e la riqualificazione delle strade (da via Feudo San Martino al rione Acquaviva) oltre all’implementazione dei percorsi ciclo pedonali e gli interventi di decoro nelle aree verdi (compresa quella di via Arno) per una spesa complessiva prevista di 2 milioni e 869.695 euro.

Quarto intervento pensato per la scuola media Ruggiero per cui l’amministrazione chiede al governo 2 milioni e 143.900,80 euro al fine di garantire la ristrutturazione e l’efficientamento energetico del plesso.

Rientra nella richiesta di finanziamento, cari lettori, anche il primo stralcio funzionale del Palavignola di cui l’Ente (dopo la ‘sciagurata’ gestione privata dell’imprenditore Nicola Turco, patron della Volalto) intende recuperare la funzionalità con un intervento approvato nel dicembre 2017, e che è in cerca di un finanziamento di quasi 2 milioni di euro (1.999.880,81 per l’esattezza) per diventare realtà.

Con delibera di giunta separata, invece, l’amministrazione ha aggiunto alla richiesta di finanziamento anche il progetto per il ‘recupero dell’area mercatale’ di viale Ellittico.

Il progetto dell’area di Peppe la porchetta (come è maggiormente nota) rientra nel piano ‘Caserta 2030’ serie di progetti già approvati e in fase di realizzazione per il rifacimento dell’accesso alla centro cittadino e per la nuova sistemazione della zona della stazione e di quella che è, ancora oggi, il confine ferroviario interno alla città che, in base alla volontà espressa dal ministero e da Rfi, andrà interrata.

Il progetto per l’area mercatale viene ora proposto per il finanziamento alla regione. Serviranno 14.110.636,28 euro di cui 13.971.736,26 dovranno essere trovato dal programma ‘Qualità dell’abitare’.

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Latest posts
Cerca
Categorie