Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Le cose che non vengono fatte per evitare eterne

Avatar Redazione
Home > Politica > Le cose che non vengono fatte per evitare eterne

Comunicato stampa dell’Associazione Mondragone Bene Comune

L’ISPRA ha predisposto uno specifico questionario per i Comuni relativo all’attuazione delle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti individuate dal Programma nazionale di prevenzione. Il questionario è articolato in 36domande elaborate alla luce dell’impostazione del PNPRche ha considerato sia le misure di carattere generale/orizzontale sia le misure specifiche di prevenzione dei rifiuti, in base ad un approccio focalizzato su particolari flussi di rifiuti/prodotti ritenuti prioritari. ll questionario rientra nell’ambito delle attività previste dalla convenzione che il ministero dell’Ambiente ha sottoscritto con Isprasulle attività di ricerca tecnico –scientifica e giuridico amministrativa di supporto alle attività istituzionali del Ministero per garantire l’attuazione dell’articolo 206-bis del d.lgs.  152/2006. Qui il questionario: https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=questionarioprev&width=1366&height=768. Non sappiamo se il comune abbia risposto o se risponderà onlineal questionario. Sappiamo però che passare in rassegna le 36 domande del questionario potrebbe rappresentare per i cittadini che pagano la tassa/tariffa (e solo loro, perché i tantissimi evasori che continuano a non pagare possono soltanto vergognarsi!) il modo più semplice ed immediato di rendersi conto del livello infimo del servizio che ricevono e dell’arretratezza nella quale sono costretti. Ed è questo il motivo per il quale l’AMBC lo segnala. Ma in tema di rifiuti occorre <allargare l’orizzonte> e incominciare anche a  dire -finalmente -che nella  regione Campania siamo ancora all’Anno zero, che ad oggi sostanzialmente il Piano regionale per i rifiutihttp://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/rifiutinon è mai partito –e non per colpa del presidente De Luca– e che  si continua a non fare ciò che si dovrebbe,che altri  –ma non sul pianeta Marte fanno invece da anni.Un esempio.  Contarina SpA https://contarina.it/ è una società in house providing a completa partecipazione pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di BacinoPriula, che ne detiene la proprietà con il 100% delle quote. Si occupa della gestione dei rifiuti nei 50 Comuni aderential Consiglio di Bacino Priula, all’interno della provincia di Treviso, attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al trattamento e recupero, producendo un impatto positivo sia sulla natura che sulla vita dei cittadini. Nel 2013 l’adesione del Comune di Treviso al Consiglio di Bacino Priula ha portato anche il capoluogo della Marca Trevigiana ad adottare il sistema di raccolta porta a porta con tariffa puntuale, raggiungendo a distanza di pochi mesi i medesimi risultati, in termini di raccolta differenziata, degli altri 49 Comuni. Il Modello Contarina si basa su un sistema di raccolta del rifiuto “porta a porta” con tariffa puntuale. Vengono prelevate a domicilio le tipologie di rifiuto urbano più comuni (secco non riciclabile, umido, vegetale, carta e cartone, vetro, plastica, lattine) che i cittadini conferiscono in appositi contenitori, messi a loro disposizione in comodato d’uso gratuito e contraddistinti da diversi colori. La raccolta a domicilio è integrata dagli EcoCentri, centri attrezzati con container per altri tipi di rifiuto urbano: dagli inerti agli ingombranti, dagli apparecchi elettrici ed elettronici, ai rifiuti pericolosi. La tariffa del servizio per il singolo utente (famiglia, azienda, ente o altro soggetto) vienecommisurata all’effettiva produzione di rifiuti. Questo incentiva i comportamenti virtuosi, come il compostaggio domestico, e rappresenta un fattore determinante nella riduzione della quantità dei rifiuti prodotti. La tariffa per gli utenti è, infatti, costituita da una quota fissa e da una variabile: quest’ultima cresce con l’aumentare degli svuotamenti del contenitore del secco non riciclabile e del rifiuto vegetale, rilevati dall’operatore con un transponder al momento della raccolta. Tale sistema virtuoso, che si instaura a partire dalla differenziazione dei rifiuti e dal riutilizzo della materia riciclabile, è volto a responsabilizzare ogni singolo utente, al quale viene chiesto un impegno costante nell’effettuare una precisa raccolta differenziata. Una esperienza più che positiva con: il raggiungimento di oltre l’85% di raccolta differenziata, la diminuzione del rifiuto secco non riciclabile procapite: 56 kg ab./anno, la tariffa media sensibilmente al di sotto della media nazionale, il 95,2% di utenti soddisfatti del servizio offerto. Abbiamo maledettamente bisogno, qui e ora, di ben altri politici/amministratori e di ben altre competenze, in grado, per esempio, di far decollare il piano regionale sui rifiuti e di organizzare anche nel nostro martoriato territorio un servizio come quello cheabbiamo segnalato. Ma siamo noi che dobbiamo cambiare, non dando più fiducia ad <eletti> esclusivamente dediti a brigare per nomine nei consigli di amministrazione, nei collegi dei revisori dei conti e nei consigli provinciali o solamente dediti a promettere incarichi e prebende e a contrabbandare finanziamenti dovuti per favori concessi (guarda caso a ridosso di elezioni). Ricordiamocelo.

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie