Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Reggia di Caserta: Restauro del letto di Gioacchino Murat negli Appartamenti Reali

Avatar Redazione
Home > Caserta > Reggia di Caserta: Restauro del letto di Gioacchino Murat negli Appartamenti Reali

Dalla condivisione e dalla sinergia con il territorio nuove importanti prospettive per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico di Terra di Lavoro.

Questa mattina il direttore generale della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, ha accolto il presidente della Camera di Commercio, Tommaso De Simone, e il presidente del Consorzio San Leucio Textile, Gustavo Ascione, per proseguire l’importante collaborazione avviata con l’Ente promotore del marchio San Leucio Silk’ per il tramite della Rete San Leucio Textile. La Camera di Commercio e il Consorzio San Leucio Textile hanno consegnato al Museo i tessuti, di taffetà e raso in seta di San Leucio, prodotti appositamente per il cortinaggio in tessuto del baldacchino che completa il letto di Gioacchino Murat.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’intervento sugli arredi della Reggia di Caserta, appalto per il “Completamento delle opere di restauro e valorizzazione della Reggia”.

Gli specialisti della conservazione, circa un anno fa, per procedere sulla struttura del letto di Gioacchino Murat, hanno proceduto allo smontaggio dei tessuti del cortinaggio. L’analisi al microscopio ha confermato quanto già ipotizzato in fase di progettazione del restauro. I materiali sono risultati essere di produzione industriale, sicuramente successiva a quella di realizzazione del letto, e in pessime condizioni di conservazione. Si è ritenuto, pertanto, opportuno sostituirli.

In considerazione del valore della produzione serica leuciana e del legame profondo, storico e ideologico, con la Reggia di Caserta, la direzione dell’istituto ha chiesto la collaborazione della Camera di Commercio di Caserta. La Giunta camerale ha deliberato di affiancare il Museo, destinando all’iniziativa il proprio contributo con la donazione di 100 metri di raso in seta e 100 metri di taffetà di seta. La Reggia di Caserta utilizzerà per l’occasione il marchio ‘San Leucio Silk’ che verrà inserito sulle etichette dei tessuti. Queste saranno dotate di un sistema digitale che consentirà di accedere a informazioni relative alla filiera produttiva del tessuto. Si potrà così comunicare anche il forte impulso dato dai Borbone allo sviluppo dei primi opifici del territorio mediante brevi testi di approfondimento che andranno ad arricchire il racconto museale degli Appartamenti Reali.

La camera da letto Gioacchino Murat, così come quella di Francesco II (anch’essa in restauro), conclusi i lavori anche alla pavimentazione delle Sale, tornerà nuovamente alla fruizione museale.

 

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie