Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

19 Febbraio, Torna la Superluna: sarà la più grande dell’anno

Avatar Daniela Petrache
Home > Società > Gossip – Curiosità – Moda > 19 Febbraio, Torna la Superluna: sarà la più grande dell’anno

Il 19 febbraio è una data da segnare sul calendario, e stare con il naso all’insù. Domani, infatti, è prevista la Superluna, probabilmente la più grande dell’anno. Sarà uno spettacolo più unico che raro, con un fascino ineguagliabile. La Superluna è la coincidenza di una luna piena con la minore distanza tra Terra e luna. L’effetto è un aumento delle dimensioni apparenti della luna visto dalla Terra.

La superluna sarà visibile in cielo domani, a partire dall’orario in cui la Luna sorgerà in Italia: tra le 17.20 e le 18.00. La Luna apparirà più grande del solito perché il momento in cui si trova più vicina alla Terra nella sua orbita ellittica (perigeo) coincide con la luna piena: alle 10.07 del mattino raggiungerà il perigeo, mentre alle 16.53 il plenilunio. Il fenomeno può ripetersi più volte in un anno, ma quella di domani sarà l’opportunità migliore per osservarlo, tanto più che il cielo sarà sereno in quasi tutte le regioni.

L’orbita della Luna intorno al nostro pianeta è ellittica, quindi la distanza tra i due corpi celesti varia nel corso dell’anno (se fosse perfettamente circolare, la distanza sarebbe sempre uguale, un po’ come avviene per un qualsiasi punto su una circonferenza rispetto al centro). Avvicinandosi e allontanandosi da noi, il diametro apparente della Luna appare quindi di diverse dimensioni (quello reale è sempre uguale, di circa 3.476 chilometri). La distanza minima della Luna dalla Terra, il perigeo, è pari a circa 360mila chilometri, mentre la distanza massima, l’apogeo, e più o meno di 405mila chilometri. Per questo motivo all’apogeo il diametro apparente della Luna è inferiore rispetto al perigeo.La differenza è comunque contenuta e non è sempre facile coglierla a occhio nudo. Fotografie e osservazioni in periodi diversi dell’anno, con punti di riferimento fissi all’orizzonte (come palazzi, ponti o montagne) possono aiutarci a notare la differenza. Il modo migliore per accorgersene è probabilmente quello di confrontare una fotografia scattata al perigeo con una scattata all’apogeo, come nell’immagine qui sotto. Facendo un po’ di conti a spanne, possiamo dire che il diametro apparente della Luna al perigeo è del 10-15 per cento più grande rispetto all’apogeo.

  
     
Avatar Daniela Petrache

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *