https://www.facebook.com/108069207670170/videos/647094252857608/
CASERTA – Due milioni di euro, 24 posti letto dedicati solo alla Terapia Intensiva covid, così come specificato dal presidente della Regione Vincenzo De Luca e nessun paziente all’interno del parcheggio di fianco al Sant’Anna e San Sebastiano, anche perchè come notorio non è stato neppure effettuato il collaudo.
Un peccato economico che peserà sulle casse della Campania e che ha favorito, invece, la Med, Manufacturing Engineering e Developments, società che ha vinto l’appalto per la costruzione delle tre strutture che, oltre a Caserta, sono stati installate al Ruggi di Salerno e l’Ospedale Del Mare di Napoli, con un costo, al netto di tutte le operazioni accessorie (strumenti, personale e altro), di 12 milioni e 268 mila euro.
Il prefabbricato di Caserta è una struttura vuota che, nei prossimi giorni, vedrà altre costi coperti grazie al denaro dei contribuenti campani. Infatti, tramite la piattaforma del mercato sanitario campano, la Soresa, l’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano ha iniziato la procedura per affidare il servizio di vigilanza armata per la struttura modulare del capoluogo di provincia. 37 mila euro per 6 mesi. ( vig_armata_20200826-1)
Questo sarà, all’incirca, quanto guadagnerà l’azienda di vigilanza che si occuperà di controllare l’ospedaletto casertano, che non è nient’altro che una cattedrale nel deserto da oltre 2 milioni di euro, che allo scadere dei 4 anni dell’impianto, sarà disinstallato.
”Lo spreco continua Grazie governatore De Luca -afferma la candidata alla Regione Michela Visone – Avrei apprezzato il Governatore se avesse proceduto all’apertura di strutture ospedaliere già esistenti in Campania (es. Cerreto Sannita ed altre ecc), ad oggi chiuse senza motivo, quindi investendo le somme in modo valido .Invece nulla di ciò è stato effettuato.”
Lascia un commento