Si è concretizzato con l’atto notarile olandese il trasferimento ad Amsterdam, in Olanda, della sede legale di Cementir, che segue le orme di altre società italiane da Fca a, molto recentemente anche da Mediaset, che hanno deciso di trasferire altrove la loro sede legale, come deliberato dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 28 giugno scorso.
Questo perché la tassazione sugli utili finanziari in Olanda è praticamente nulla e poi per ragioni di governance: secondo il diritto olandese è molto più semplice per l’azionista di riferimento controllare le decisioni anche se non dispone della maggioranza dei voti in assemblea.

La nuova denominazione della società diventa quindi Cementir Holding NV. Con il trasferimento entra in vigore il nuovo statuto, come da deliberazioni dell’assemblea, e il neocostituito Cda di Cementir Holding N.V., con Francesco Caltagirone jr., unico amministratore esecutivo che riveste la posizione di ceo e chairman, ha deliberato la costituzione di una sede secondaria e operativa in Italia, a Roma.
La residenza fiscale di Cementir, tuttavia, viene ricordato dalla società, resta in Italia e «le azioni continueranno a essere negoziate sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana (Mta), segmento Star», ma avranno un nuovo codice identificativo (Isin NL0013995087) dal 7 ottobre, senza necessità di alcun adempimento da parte degli azionisti.
http://www.cementirholding.it/allegati/files/2019/06/20811.pdf
http://www.cementirholding.it/allegati/files/2019/05/20481.pdf
Riproduzione riservata ©
Lascia un commento