Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

“Cinema, informazione e deontologia: la rinascita di Castel Volturno grazie al cinema”

Avatar Redazione
Home > Eventi > “Cinema, informazione e deontologia: la rinascita di Castel Volturno grazie al cinema”

Si è aperto, con un lungo applauso in ricordo di Carlo Croccolo, il secondo evento d’anteprima del Festival del Cinema di Castel Volturno, tenutosi ieri mattina (sabato 9 novembre) al centro di Aggregazione di Castel Volturno. L’evento, dal titolo “Cinema, informazione e deontologia”, si è svolto sottoforma di dibattito aperto tra gli ospiti e il pubblico; argomento centrale della discussione è stato il riscatto” del territorio domitio favorito dalla scelta di registi di cinema e tv di usare questo luogo, troppo spesso citato per notizie negative di cronaca, come set per i propri lavori. Alla manifestazione, moderata dal giornalista Vincenzo Ammaliato, sono intervenuti: Ottavio Lucarelli, presidente dell’ordine dei giornalisti della Campania, il regista Edoardo De Angelis, il documentarista Marco Ciriello, l’attrice Daniela Cenciotti Croccolo, il location manager Raffaele Cortile e il giornalista Geo Nocchetti.

“Il cinema– spiega Raffaele Cortile  ha creato un’inversione di tendenza: negli ultimi cinque anni il Castel Volturno è cambiata positivamente e non si può negare che questo è dovuto in parte anche al cinema che ha portato lavoro e professionalità sul territorio. E’ evidenteprosegue il location manager- che qui sta nascendo una vera e propria industria cinematografica visto che negli ultimi anni numerosi registi di cinema e televisione deciso di girarvi film, fiction e documentari”.

“Questo territorio spiega il regista De Angelis- si presta a fare cinema di impegno civile perché è un luogo non luogo  che può essere detonatore di storie di uomini e donne che potrebbero vivere ovunque; inoltre- prosegue il regista casertano- questa terra si presta a raccontare qualsiasi storia perché contiene tutti gli elementi della natura che la rendono una location unica nel suo genere”

Dopo questo evento d’anteprima, da lunedì 11 novembre, avrà ufficialmente inizio la rassegna cinematografica di questa seconda edizione del Festival del Cinema di Castel Volturno.

Il programma dell’11 prevede alle ore 18:00 la proiezione del film “The Uncle di Hyoungjin Kim(Repubblica di Corea)e, alle ore 20:30 quella del film “So sempre chilledi Romano Montesarchio a cui seguirà un dibattito che vedrà ospite il cantate Franco Ricciardi.

Le proiezioni saranno ad ingresso libero e si terranno presso la sala Consiliare del Comune di Castel Volturno.

Per il programma completo del festival è possibile consultare sito internet www.festivaldelcinemadicastelvolturno.it

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie