La recente delibera del Consiglio Comunale di Caserta segna un’importante novità per la città, in particolare per la valorizzazione e promozione del Belvedere di San Leucio, uno dei luoghi più significativi dal punto di vista storico e culturale, inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. La creazione della Fondazione “Real Sito del Belvedere di San Leucio” rappresenta un passo decisivo per il rilancio di questa straordinaria risorsa, che ha un grande valore culturale ed economico per l’intero territorio.
Gli obiettivi della Fondazione sono chiari e ambiziosi: attuare azioni strategiche per la gestione e la promozione del Belvedere, perseguire la tutela e valorizzazione del sito e dei beni storici ad esso legati, e contribuire allo sviluppo economico del territorio. Un aspetto particolarmente rilevante è il recupero e la valorizzazione della tradizione serica di San Leucio, che ha una storia lunga e prestigiosa, legata alla produzione e commercializzazione del famoso tessuto leuciano.
Il Sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha definito questa delibera come “storica” e una “vera svolta” per la gestione del Belvedere. Con la Fondazione, non cambia solo la governance del sito, ma anche il modo in cui vengono svolte le attività di promozione e valorizzazione. La decisione è il frutto di un lungo lavoro, avviato nel 2020, che ha coinvolto la partecipazione attiva di tutti i gruppi consiliari, ognuno dei quali ha contribuito al raggiungimento di questo risultato.
Questa iniziativa, che ha l’obiettivo di tutelare e promuovere un patrimonio storico e culturale di grande valore, contribuirà certamente a rendere il Belvedere di San Leucio un polo di attrazione turistica e culturale ancor più rilevante, con ricadute positive anche per l’economia locale.
Lascia un commento