Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Ultimi articoli

IL SINDACO DI CASERTA, NOMINA IL NIPOTE COME SUO DIFENSORE

Avatar Gianclaudio De Zottis
Home > Politica > IL SINDACO DI CASERTA, NOMINA IL NIPOTE COME SUO DIFENSORE

Comune di Caserta – Per la sua difesa per la difesa, del proprio  operato e della propria persona l’avv.to Carlo Marino, primo cittadino sino al decreto di proscioglimento ha voluto e nominato suo nipote nonchè ex socio di Studio, l’ avvocato penalistaVincenzo Iorio nominato, a poche ore dallo scioglimento comunale per infiltrazioni mafiose, nel CdA del Distretto Regio Caserta C01

Ma cerchiamo di delineare un quadro più preciso.

Siamo di fronte a una vicenda che intreccia politica, amministrazione pubblica, giustizia e dinamiche clientelari piuttosto evidenti.

Ecco un breve riassunto dei punti salienti, ed un quadro dei fatti.

Il Contesto

  • Carlo Marino, ex sindaco di Caserta, la cui amministrazione è stata sciolta per condizionamenti da parte della criminalità organizzata.

  • Vincenzo Iorio, suo socio e avvocato, nominato presidente del CdA del Distretto Regio Caserta C01 (che gestisce servizi sociali per Caserta e altri comuni).

  • La nomina appare come una mossa per mantenere il controllo, seppur indirettamente, su un settore strategico e ricco di fondi pubblici: il Terzo Settore.

Le Assunzioni Contestate

Tre nomi emergono da una graduatoria concorsuale datata 2022:

  1. Angelica Lanzante, compagna del segretario comunale Massi – già assunta nella K-City, società che gestisce le strisce blu.

  2. Luana Picazio, moglie di Antonio Melone, ex controllore del settore rifiuti per conto di Marino – coinvolta in un’intercettazione relativa a un’indagine antimafia.

  3. Marco Cicia, ragioniere, legato alla famiglia Cicia, fornitori del Comune.


I Nodi Critici

  • La natura delle nomine: formalmente regolari, ma fortemente indiziate di clientelismo.

  • Le interferenze politiche e i legami personali dietro le selezioni.

  • La continuità del potere nonostante lo scioglimento dell’amministrazione, che invece avrebbe dovuto segnare una discontinuità gestionale.

  • La posizione della magistratura, che finora non ha formalmente indagato Carlo Marino, ma il quadro resta denso di ombre.


Le Implicazioni

  • Il settore dei Servizi Sociali, cruciale per la gestione del welfare e dei fondi europei/PON inclusione, potrebbe essere ancora sotto l’influenza di reti politiche e familiari.

  • Il rischio è che la legalità formale copra un sostanziale abuso di potere, con l’assegnazione di ruoli pubblici guidata da logiche di fedeltà piuttosto che di merito.

  
     
Avatar Gianclaudio De Zottis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie