Newsletter

Resta aggiornato su tutte le ultime news, gli eventi e le attività di Caserta Kest'è

Quando si monta l’albero di Natale?

Avatar Redazione
Home > Società > Gossip – Curiosità – Moda > Quando si monta l’albero di Natale?

Il tempo vola, e il Natale si sta già avvicinando a grandi passi. Nelle case e per le strade iniziano a spuntare le classiche decorazioni, accompagnate dagli immancabili alberi di Natale. La loro tradizione centenaria continua a tramandarsi nel tempo, e ogni famiglia non rinuncia al famoso alberello per ricreare la magica atmosfera natalizia.

Generalmente il momento di posizionare l’albero in un angolino della casa arriva verso dicembre. Il giorno indicato sarebbe l’8 del mese, giorno della celebrazione dell’immacolata concezione, ma nella realtà dei fatti ogni famiglia lo monta quando ha il tempo di farlo. La tradizione vuole che rimanga in casa fino al giorno dell’epifania, il 6 gennaio, che in genere è anche il giorno conclusivo delle festività natalizie.

Dove si dovrebbe collocare l’albero di Natale?

Innanzitutto bisogna considerare l’albero di Natale come un ornamento che alberga nella propria casa per circa un mese dell’anno. Sarebbe indicato, dunque, posizionarlo in modo da renderlo visibile a tutti i membri della famiglia, ad esempio nel salotto, oppure vicino all’ingresso, per accogliere calorosamente gli ospiti durante il periodo natalizio. Ovviamente stiamo parlando solo degli alberi artificiali; quelli naturali, in genere, rimangono all’esterno.Altra questione da non sottovalutare è quella che riguarda le dimensioni dell’albero; un albero piccolo in una stanza ampia passerà quasi inosservato, mentre un albero imponente in angolino della casa poco spazioso potrebbe essere d’ingombro. Prima di un eventuale acquisto valuta questo aspetto, e anche il colore dell’alberello: se non vuoi lasciare nulla al caso, cerca di individuare quello che meglio si abbina agli interni di casa tua.

Come si può decorare l’albero di Natale?

L’albero viene decorato secondo la tradizione, con le ghirlande luminose, i nastrini colorati, le palle di Natale e le stelle, in particolare quella che si posiziona sulla punta (il cosiddetto puntale).

utti noi, almeno una volta o due, ci siamo occupati di abbellirlo, ma qual è il modo migliore per abbinare i colori? Come creare un effetto armonioso attraverso le decorazioni?

Colore protagonista ¿Come si può combinare?
Rosso Verde, bianco, oro, palline di agrifoglio, babbo Natale, stelle di Natale, renne, bastoncini di zucchero.
Azzurro Argento, bianco, verde, fiocchi di neve o pupazzi di neve.
Rosa Argento, bianco, verde lime, glitter o cristalli.
Bianco Oro o argento, rami innevati, luci bianche, frutti rossi, vischio, angeli, altre sfumature di colore.
Marrone Oro, turchese, arancione, color crema, con renne, fettine di arancia essiccate o bastoncini di cannella per decorare.
Verde Bianco, marrone, bronzo, oro, pigne, renne o fiocchi.
Viola Bianco, oro, lilla, fiocchi di neve, rami innevati, glitter.

Cos’è meglio per l’ambiente: un albero artificiale o uno naturale?

Se vuoi cambiare il tuo albero di Natale forse ti starai domandando quale sia la scelta più ecologica, se un albero artificiale o uno naturale. Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi dal punto di vista ambientale, ma a prescindere dalla tipologia è necessario saper prendersene cura a dovere per farlo durare a lungo. Anche le politiche di riciclaggio della zona hanno un certo impatto al momento della scelta, per non confonderti le idee abbiamo preparato la tabella esplicativa qui in basso.
Alberi naturali Alberi artificiali
Impatto ambientale Non deforestano i boschi, se controlliamo che la provenienza sia certificata. Sono biodegradabili. Anche se molti sono fabbricati in plastica, ne esistono alcuni realizzati con materiali sostenibili, talvolta anche biodegradabili. Se mantenuti con la giusta cura, possono riutilizzarsi parecchie volte, .
Vantaggi Sono più belli dal punto di vista estetico. Non incentivano le aree dedicate alla monocultura.
Carbon Footprint È di 3,5 chilogrammi di anidride carbonica quando viene sminuzzato in trucioli, o 16 chilogrammi quando si decompone in una discarica. Hanno un carbon footprint  di 40 chilogrammi, quindi, se riutilizzati per diversi anni, sono più sostenibili.

Meglio un albero dotato di illuminazione integrata o senza?

Al giorno d’oggi gli alberi possono essere acquistati con o senza illuminazione sui loro rami. Gli alberi senza illuminazione sono senza dubbio più versatili, lasciano spazio all’immaginazione per decorarli come meglio piace; tieni conto però che esistono alberi dotati di illuminazione di ogni tipo: non solo semplici luci colorate, alcune sono intermittenti e possono collegarsi a un impianto stereo per accendersi e spegnersi a ritmo di musica, altre utilizzano addirittura la fibra ottica.Gli alberi con illuminazione integrata sono considerati poi più sicuri, essendo progettati assieme alle luci in modo da ridurre al minimo il rischio di cortocircuiti o incidenti. Valuta però che se una luce si brucia non potrai sostituirla, infatti i consumatori li ritengono meno versatili. Qual è la scelta migliore tra queste due opzioni? Sta a te deciderlo!

Speriamo che l’articolo ti sia piaciuto. Puoi condividerlo sui social o lasciarci un commento, saremo felici di leggerlo. E se hai dubbi o domande puoi scriverci qui , ti risponderemo il prima possibile. Buon Natale !
Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caserta Kest’è

Caserta Kest’è

Giornale online con tematiche di politica, attualità e sport di Caserta e provincia

Cerca
Categorie