La Lega continua il suo radicamento in Campania, puntando su figure di alto profilo per rafforzare la propria presenza sul territorio. Nell’ambito della riorganizzazione delle strategie educative, il Dipartimento Istruzione della Lega, ha concordato con l’on. Gianpiero Zinzi, segretario regionale della Lega in Campania, la nomina dell’ avvocato Michele Zarrillo come responsabile locale del Dipartimento Istruzione e Scuola. La scelta ricade su un professionista con una consolidata esperienza nel settore giuridico e un profondo legame con il mondo dell’istruzione.
Michele Zarrillo, avvocato Cassazionista nato a Caserta, è noto per la sua competenza in materia di diritto scolastico e formazione. La sua carriera lo ha visto ricoprire ruoli di rilievo, in particolare come consigliere giuridico, del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, un incarico che lo ha reso parte attiva nelle politiche educative attualmente in corso.
Già in passato, Zarrillo ha avuto un ruolo centrale nella gestione delle questioni giuridiche del Ministero dell’Istruzione, avendo svolto le stesse funzioni per Marco Bussetti, ministro durante il governo Conte I. Questa lunga esperienza gli ha permesso di sviluppare un’approfondita conoscenza delle dinamiche normative e amministrative del settore scolastico, rendendolo una figura chiave per il coordinamento della Lega sul tema dell’istruzione in Campania.
La nomina di Zarrillo si inserisce in un più ampio progetto politico che vede la Lega impegnata nel consolidare la sua presenza nel settore educativo, con particolare attenzione alle realtà regionali. Il partito ha più volte sottolineato l’importanza di professionisti qualificati per attuare sul territorio le linee guida ministeriali e migliorare l’efficacia delle politiche scolastiche.
L’obiettivo è quello di rafforzare l’offerta educativa in Campania attraverso una gestione più efficiente delle risorse, un miglioramento dell’organizzazione scolastica e un’attenzione costante alla qualità dell’insegnamento. Il Dipartimento Istruzione e Scuola della Lega avrà il compito di dialogare con gli attori istituzionali, i dirigenti scolastici e i docenti per recepire le esigenze locali e tradurle in proposte concrete.
Lascia un commento